419512_347322328643227_334670073241786_928505_673687678_n

G.F. Händel (1685-1759)

Vespro per la Madonna del Carmelo (Roma 1707)

Dixit Dominus HWV 232
Salmo (110) per due soprani, alto, tenore, basso, voci di ripieno, archi e b.c.
I. Dixit Dominus
II. Virgam virtutis tuae
III. Tecum principium
IV. Juravit Dominus
V. Tu es sacerdos
VI. Dominus a dextris tuis
VII. Judicabit
VIII. Conquassabit
IX. De torrente in via
X. Gloria Patri

Concerto grosso in La m. op. 6 n. 4 HWV 322
I. Larghetto - Adagio
II. Allegro
III. Largo
IV. Allegro

Haec est Regina Virginum HWV 235 (Karin)
Antifona per soprano, archi e b.c.

Salve Regina HWV 241 (Giulia)
Antifona per Soprano, organo concertante archi e b.c.
I. Largo - Adagio
II. Allegro
III. Adagissimo

Nisi Dominus HWV 238
Salmo (126) per otto voci, archi e b.c.
I. Nisi Dominus
II. Vanum est vobis
III. Cum dederit
IV. Sicut sagittae
V. Beatus Vir
VI. Gloria Patri

Soprano I: Giulia Peri
Soprano II: Karin Selva
Alto: Lucia Napoli
Tenore: Baltazar Zuniga
Basso: Mauro Borgioni

Voci di Ripieno:
E. Pirondi, L. Casagrande Raffi, F. Romana Cassanelli (alto), G. Panarello (tenore), D. Bonacci (basso).

ACCADEMIA HERMANS
Vl I: Rossella Croce *(spalla), Marco Piantoni, Aki Takahashi
Vl II: Esther Crazzolara *, Yahoi Masuda, Giancarlo Ceccacci
Vle: Paolo Cantamessa, Emanuele Marcante
Vlc: Alessandra Montani *, Nicola Paoli
C. Basso: Michele Mantoni
Tiorba: Stefano Maiorana *concertino

Fabio Ciofini: organo e direzione

_E0A3308

Abendmusik

Johann Christoph Bach (1642-1703)
Lamento “Wie bist du denn, O Gott”
basso, violino, 2 vle da gamba e b.c.

Matthias Weckmann (1616-24?-1674)
Cantata
“Kommet her zu mir alle”
basso, 2 violini, 2 vle da gamba e b.c.

Johann Philipp Krieger (1649-1725)
Trio Sonata in Re minore
2 violini e b.c.

Johann Rosenmüller (1619-1684)
Mottetto
“De Lamentatione”
basso e b.c. (tb e org)

Johann Schop (1660-1741)
Paduana a 5 in Re minore
2 violini, 2 vle da gamba e violoncello

Nicolaus Bruhns (1665-1697)
Mottetto “De profundis clamavi” basso, 2 violini e b.c.

Franz Tunder (1614-1667)
Mottetto
“Da mihi Domine”
basso, 2 violini, 2 vle da gamba e b.c.

Accademia Hermans

Mauro Borgioni, baritono
Rossella Croce-Yayoi Masuda, violini
Teresina Croce-Claudia Pasetto, viole da gamba
Alessandra Montani, violoncello
Gabriele Palomba, tiorba
Fabio Ciofini, organo e maestro di concerto


Incentrato sulla produzione tedesca della generazione pre-bachiana, questo programma ben rappresenta il fiorire del repertorio sacro tra la Riforma e l'inizio della Guerra dei Trent'anni, in particolare legato al timbro severo ed evocativo della voce di basso, tracciando una possibile geografia musicale della Germania tardo-seicentesca.

Si apre con il lamento Wie bist Du denn, O Gott im Zorn auf mich entbrannt di Johann Christoph Bach, il più grande delle vecchie generazioni di una delle stirpi più musicalmente prolifiche della storia, “ein profonder Componisten”, come lo definiva Johann Sebastian, suo cugino di secondo grado. Organista alla corte di Arnstadt in Turingia, sua città natale, e poi (dal 1665 alla morte) alla Georgenkirche di Eisenach, dove fu anche Kammermusikus a corte, Johann Christoph lascia un'opera piuttosto esigua ma di grandissimo interesse per capacità di dominio formale e varietà espressiva. Tra le opere recentemente attribuite, i due lamenti: uno per contralto (Ach, daß ich Wassers gnug hätte) e questo, più ampio, per basso, precedentemente ritenuto opera di Johann Philipp Krieger. Articolato in cinque sezioni senza soluzione di continuità, il lamento si apre con un' austera introduzione strumentale in mi minore, che ben anticipa il clima del salmo penitenziale. Gli incipit vocali sono caratterizzati dal solo accompagnamento del basso continuo, che poi lascia spazio al progressivo intensificarsi del ruolo concertante degli altri strumenti, in particolare del primo violino. Dopo il climax drammatico nella sezione “Du gibst mir manchen Stoß e la dolente Begehrst du Herzensangst, la disperazione  sembra lasciare spazio alla speranza nella pagina conclusiva.

Ci spostiamo a Lubecca con Nikolaus Bruhns e Franz Tunder, legati all'ambiente della Marienkirche e delle Abendmusiken. Inaugurate proprio da Tunder, a servizio della cattedrale dal 1641 alla morte, le “musiche serali” erano inizialmente semplici intrattenimenti organistici per i borghesi soliti riunirsi in chiesa in attesa dell'apertura della borsa, per poi divenire vere e proprie “rappresentazioni drammatiche” di soggetto sacro durante la direzione di Buxtehude (successore di Tunder e maestro di Bruhns), raggiungendo un fasto e una fama che motivarono i leggendari 400 km percorsi a piedi nel 1705 da Johann Sebastian Bach per assistervi. Bruhns, altro compositore dal catalogo non vastissimo, organista alla Marienkirche e poi violinista e Kappelmeister alla corte di Copenhagen, struttura la sua intonazione del De profundis (salmo 130) nello stile della cantata italiana, con linee vocali di grande duttilità espressiva ad accentuarne l'atmosfera devozionale. Analogo è il mottetto Da mihi Domine di Franz Tunder, secondo Mattheson formatosi alla scuola di Frescobaldi, prima del lungo servizio nella città anseatica. I due brani strumentali testimoniano le esperienze ampiamente cosmopolite dei due autori. Johann Philipp Krieger, nato a Norimberga e maestro di cappella a Weissenfels dopo un ricco periodo di formazione (Copenhagen, Bayreuth, Venezia, Roma), subì fortemente l'influenza italiana, filtrata attraverso i maestri Abbatini e Pasquini e riconoscibile in particolare, oltre che nell'opera vocale, nelle Sonate a tre, chiaramente ispirate al modello corelliano. Johann Schop fu invece attivo a Copenhagen e Amburgo e fu tra i padri della scuola violinistica tedesca. Il programma si conclude con la cantata Kommet her di Matthias Weckmann, compositore di cui ci resta pochissimo. Nato in Turingia, si formò a Dresda con Schütz e fu poi attivo alle corti di Copenhagen e Amburgo, dove, nel 1660, fondò il Collegium musicum. La cantata per basso “con cinque viole” sulla traduzione luterana del Vangelo di Matteo (11, 28-30) si articola in cinque sezioni consecutive: una sonata strumentale in re maggiore, seguita dalla doppia intonazione dell'incipit “Kommet her” con un intermezzo strumentale centrale; una seconda pagina strumentale dal caratteristico tema “frammentario” di tre note discendenti seguite da una pausa e due pagine vocali “Nehmet auf Euch mein Joch” e “Denn mein Joch ist sanft”, in tempo ternario, con conclusione virtuosistica.

© Silvia Paparelli

 

Plopez

G.F. Händel a Roma (1707) - Sacro

I mottetti e le antifone proposte in questo programma testimoniano larrivo del giovane compositore in Italia. Il caro sassoneaveva intrapreso pochi mesi prima, nellautunno del 1706, il primo dei suoi innumerevoli viaggi muovendo da Amburgo verso lItalia, tappa irrinunciabile per chi volesse formarsi nei generi nazionalidellopera e della cantata e dove Haendel ebbe la sua prima affermazione, trattenendosi fino al 1710.

Coelestis dum spirat aura HWV 231
Sonata
Recitativo: Coelestis dum spirat aura
Felix Dies, praeclara, serena
Recitativo: vestro, religiosi principes
Tam patrono singulari
Alleluja

Trio sonata HWV 391
Andante
Allegro
Arioso
Allegro

 Salve Regina HWV 241
Salve Regina (Largo - Adagio)
Eja ergo advocata nostra (Allegro)
O clemens, o pia (Adagissimo)

Sonata per Violino e b.c. HWV 358
(Allegro)
(Adagio)
(Allegro)

O qualis de cielo sonus HWV 239
Sonata
Recitativo: O qualis de coelo sonus
Ad Plausus ad Jubila
Recitativo: Eja ergo, mortalis
Gaude, tellus benigna
Alleluja

Paolo Lopez, sopranista

Accademia Hermans

Rossella Croce, violino
Yayoi Masuda, violino
Alessandra Montani, violoncello
Gabriele Palomba, tiorba
Alberto Lo Gatto, violone
Fabio Ciofini, organo e maestro di concerto

mameli

I Colori Sacri di Vivaldi

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Sinfonia RV 112
Allegro, Andante, Presto

In turbato mare irato RV 627
Mottetto per soprano, due violini, viola e basso RV 627
Allegro: In turbato mare irato
Recitativo: Splende serena
Larghetto: Resplende, bella, Divina stella
Allegro: Alleluia 

Sinfonia RV 146
Allegro, Andante, Presto

Nulla in Mundo Pax sincera RV 630
Mottetto per soprano, due violini, viola e basso RV 630
Larghetto (Aria): Nulla in mundo pax sincera
Recitativo: Blando colore
Allegro (Aria): Spirat anguis
(Allegro): Alleluia

Sinfonia RV 116
Allegro, Affettuoso, Presto 

In furore iustissimae irae RV 626
Mottetto per soprano, due violini, viola e basso RV 626
Allegro (Aria): In furore
Recitativo: Miserationum Pater piissime
Largo (Aria): Tunc meus fletus
(Allegro): Alleluia

ROBERTA MAMELI, Soprano

ACCADEMIA HERMANS 

Rossella Croce - Yayoi Mazuda, violini
Sebastiano Airoldi, viola
Alessandra Montani, violoncello
Alberto Lo Gatto, Contrabbasso
Gabriele Palomba, tiorba
Fabio Ciofini, organo e maestro di concerto

logo-footer

Contatti

Sede legale

Accademia Barocca W. Hermans
Voc. Nasciolo 1, 05031 Arrone (TR)

Agente

Ilaria Scaffardi Artists Management 
Via Molossi 9 - 43123 Parma

cell. 347 266 93 89 
e-mail ilaria@scaffardi.net 
www.scaffardi.net

logo-nuovo-2016_02

Copyright © 2024 Accademia Barocca W. Hermans

Web by Cooldesign