23 agosto 2017

Ferentillo, Abbazia di San Pietro in Valle
Mercoledì 23 agosto 2017 ore 21.15

G.PH. TELEMANN “QUARTETTI PARIGINI” 

Omaggio a George Philipp Telemann (1681 – 1767)
per i duecentocinquanta anni dalla morte

ACCADEMIA HERMANS & ENSEMBLE OPERA PRIMA

Federico Guglielmo, violino

Fabio Ceccarelli, flauto traversieree

Cristiano Contadin, viola da gamba

Fabio Ciofini, clavicembalo

 

PROGRAMMA

 

1736 - SIX QUATUORS a violon, flute, viole ou violoncelle et basse continue

Concerto Secondo in Re maggiore TWV 43:D1
Allegro, Affettuoso, Vivace

Sonata Prima in La maggiore TWV 43:A1
Andante, Allegro, Largo, Allegro

1738 - NOUVEAUX QUATUORS EN SIX SUITES à une flûte traversiere, un violon, une basse de viole, où violoncel, et basse continuë.

Duexième Quatuor – Suite en La mineur TWV 43:a2
Prélude -Allégrement, Flatteusement, Légèrement, Un peu vivement, Vite, Coulemment

Sixième Quatuor - Suite en Mi mineur TWV 43:e4
Prélude - a discretion, Tres vite – a discretion, Gay, Vite, Gracieusement, Distrait, Modéré

***

Nel 1730 la fama di George Philipp Telemann superava ampiamente i confini di Amburgo, dove lavorava e viveva, ed era uno dei compositori più conosciuti ed apprezzati d’Europa.

Quell’anno venne invitato a Parigi da quattro eccelsi musicisti francesi (Michel Blavet - flautista, Jean-Pierre Guignon - violinista, Jean-Baptiste Forqueray - gambista e un violoncellista/clavicembalista chiamato principe Édouard, la cui identità non è nota), in preparazione di questa visita (e per questi quattro musicisti) Telemann compose la prima serie di sei quartetti parigini, che pubblicò ad Amburgo sotto il titolo (Italiano) di QUADRI per violino, flauto traversiere, viola da gamba o violoncello, e fondamento.

Il viaggio non poté essere intrapreso prima del 1737 e, in attesa del suo arrivo, l’editore parigino Le Clerc li ristampò nel 1736, come Six quatuors a violon, flute, viole ou violoncelle et basse continue. Nel frattempo, Telemann aveva composto una seconda serie di sei quartetti, stampati da Le Clerc nel 1738 durante il suo soggiorno a Parigi, con il titolo Nouveaux quatuors en six suites: à une flûte traversiere, un violon, une basse de viole, où violoncel, et basse continuë. Tutti i dodici quartetti furono suonati, durante la visita del compositore, dai quattro musicisti con Telemann al cembalo. Affinché Forqueray ed Edouard avessero suonato a  turno le linee di basso solista e basso continuo, Telemann compose versioni separate della parte obbligata, uno per viola da gamba e l'altra per violoncello,  un astuzia diplomatica tipica di Telemann.

TUTTI I CONCERTI SONO AD INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
E' gradita la prenotazione: 377 5378543
e-mail: segreteria@accademiahermans.it

 

 

Con il patrocinio e contributo di:

 

Altri concerti di Parco in Musica

30 agosto 2017

Monterivoso (Ferentillo), Chiesa di S. Antonio Mercoledì 30 agosto 2017 ore 21.15 L'ORGANO FEDELI DEL  1741 Polina Balva,…
Leggi tutto

29 agosto 2017

Montefranco, Chiesa della Madonna del Carmine Martedì 29 agosto 2017 ore 21.15 IL TRIONFO DEGLI INTERMEZZI Cantate, arie…
Leggi tutto
logo-footer

Contatti

Sede legale

Accademia Barocca W. Hermans
Voc. Nasciolo 1, 05031 Arrone (TR)

Agente

Ilaria Scaffardi Artists Management 
Via Molossi 9 - 43123 Parma

cell. 347 266 93 89 
e-mail ilaria@scaffardi.net 
www.scaffardi.net

logo-nuovo-2016_02

Copyright © 2023 Accademia Barocca W. Hermans

Web by Cooldesign