Domenica 23 giugno ore 18:00
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
ACCADEMIA HERMANS
FABIO CECCARELLI, traversiere
FABIO CIOFINI, organo
Domenica 23 giugno ore 18:00
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
ACCADEMIA HERMANS
FABIO CECCARELLI, traversiere
FABIO CIOFINI, organo
Cavriglia. Pieve di S. Pancrazio
ROSSINIANA
Accademia Hermans
Fabio Ceccarelli, traversiere
Fabiano Merlante, chitarra
PROGRAMMA
Il Barbiere di Siviglia
NOTE AL PROGRAMMA
La trascrizione d’epoca si diffonde con grande successo a partire dagli ultimi decenni del settecento. Con questo nome si identifica il procedimento che prevede l’adattamento per organico diverso dalla destinazione originale di brani famosi e di successo spesso redatte con il consenso dello stesso autore o su richiesta dell’editore della versione originale. Trascrizioni per pianoforte, ensemble d’archi o di fiati conosceranno sostenitori particolarmente importanti del calibro di Beethoven, Clementi, Paganini per arrivare alle celeberrime parafrasi pianistiche su temi verdiani e wagneriani composte dal più tardo Liszt.
Nel repertorio chitarristico, sia solistico che d’insieme, la trascrizione d’epoca rappresenta un importante tassello, anche per lo scopo di nobilitazione del repertorio originale, costituito perlopiù da composizioni di autori minori.
Chitarristi/compositori, come Ferdinando Carulli e Mauro Giuliani e compositori come Anton Diabelli, erano in grado di operare trascrizioni chitarristiche con successo e sicura riuscita, agevoli per l’esecutore e rispondenti alle caratteristiche idiomatiche proprie dello strumento.
Considerevole, per qualità e quantità, la mole di lavori che si richiamano agli originali rossiniani.
Questi procedimenti avevano lo scopo di “pubblicizzare” e veicolare le opere originali ad un pubblico lontano dai grandi teatri ed anche destinato al divertimento domestico o salottiero.
Ferentillo (Terni), Abbazia di San Pietro in Valle ore 21:30
G.PH. TELEMANN “QUARTETTI PARIGINI”
Fabio Ceccarelli, traversiere
Federico Guglielmo, violino
Cristiano Contadin, viola da gamba
Fabio Ciofini, clavicembalo
G.PH. TELEMANN “QUARTETTI PARIGINI”
PROGRAMMA
1736 - SIX QUATUORS A VIOLON, FLUTE, VIOLE OU VIOLONCELLE ET BASSE CONTINUE
CONCERTO SECONDO in Re maggiore TWV 43:D1
Allegro, Affettuoso, Vivace
SONATA PRIMA in La maggiore TWV 43:A1
Andante, Allegro, Largo, Allegro
1738 - NOUVEAUX QUATUORS EN SEI SUITE
DUEXIÈME QUATUOR - SUITE in La minore TWV 43:a2
Prélude -Allégrement, Flatteusement, Légèrement, Un peu vivement, Vite, Coulemment
SIXIÈME QUATUOR – SUITE in mi minore TWV 43:e4
Prélude - a discretion, Tres vite – a discretion, Gay, Vite, Gracieusement, Distrait, Modéré
Sede legale
Accademia Barocca W. Hermans
Voc. Nasciolo 1, 05031 Arrone (TR)
Agente
Ilaria Scaffardi Artists Management
Via Molossi 9 - 43123 Parma
cell. 347 266 93 89
e-mail ilaria@scaffardi.net
www.scaffardi.net